IL PERCORSO DELLA MEMORIA – LE RETROVIE DELLA GUERRA BIANCA IN ADAMELLO

Tematica principale: storia (I Guerra Mondiale) e inquadramento territoriale. Cenni di riconoscimento vegetazionale.

Rivolto a: classi IV e V scuola primaria, scuola sec. di I° e scuola sec. di II°

Il “Percorso della memoria” ideato ed attrezzato dal Parco dell’Adamello, parte dal fondovalle nel comune di Berzo Demo e porta a raggiungere un’ampia area pic-nic in località Loa (1.195 m.s.l.m.).  L’itinerario, oltre a snodarsi all’interno del parco regionale dell’Adamello, conduce ad un’area di particolare valenza ambientale (il S.I.C. “La Goia di Loa”), paesaggistica e storico-culturale. L’aspetto storico-culturale è ben testimoniato dalle evidenti tracce della Grande Guerra. Durante la Prima Guerra Mondiale questi luoghi vicini all’allora confine Austo-Ungarico furono i campi di battaglia strategici della terza linea di difesa “Malonno – Val Paisco – Sonico – Valsaviore”, oltre quelle già esistenti del Passo Tonale e “Vezza d’Oglio – Mortirolo – Pornina” (a nord).  Vennero così realizzate numerose strade militari che migliorarono i collegamenti tra i paesi estendendo la rete viaria fin nelle più sperdute zone alpine.  Lungo il “Percorso della Memoria” sono visibili manufatti di alto valore storico-culturale come i resti di un fortino (dotato di postazioni per cannoni), trincee, ricoveri scavati nella roccia, garitte, camminamenti collegati da gallerie e postazioni d’artiglieria antiaerea.