Tematica principale: geologia ed inquadramento territoriale del Parco
Rivolto a: scuola sec. di I° e scuola sec. di II°
La geologia può essere un argomento difficile da trattare nelle scuole, soprattutto per le difficoltà che i ragazzi possono incontrare nel relazionarsi con i minerali. Per fare in modo che questo argomento risulti più comprensibile bisogna stimolare la curiosità degli studenti, e niente è meglio che farlo fuori dalla classe. Il ritrovo è fissato presso il piazzale antistante le scuole elementari di Braone in media Valle Camonica. L’escursione ci porta verso le cascine della località Piazze. Durante la giornata vengono analizzati i diversi aspetti sulla complessa geologia del massiccio montuoso, con osservazioni sul ricco campionario di rocce presenti lungo il percorso. Ma per capire l’importanza delle rocce, è indispensabile che i ragazzi riescano a comprenderne l’utilità: a tal fine è possibile visitare una vecchia cava a cielo aperto per l’estrazione della pietra locale. In questo modo i ragazzi metteranno in relazione le rocce con qualcosa, come i pavimenti o le statue, con cui hanno una confidenza quotidiana. Ma capiranno anche la pericolosità causata dall’instabilità delle rocce e l’importanza del lavoro nel rispetto della montagna per evitare pericoli.