Tematica principale: ciclo dell’acqua – concetti di torrente, fiume Oglio, laghi alpini, zone umide
Rivolto a: classi III, IV e V scuola primaria, scuola sec. di I°, scuola sec. di II°
L’intera vita di un fiume: dalla nascita delle sue sorgenti al pigro scorrere attraverso i centri abitati. La visita inizia con una passeggiata a S. Apollonia, dove le acque tranquille del Frigidolfo, “padre” del fiume Oglio, ci permettono di osservare i tratti distintivi di un torrente. In questo luogo sgorga inoltre una fonte di acqua ferruginosa, certamente non invitante da bere, ma suggestiva nella colorazione che dona ai sassi su cui scorre. Spostandosi con l’autobus nel paese di Ponte di Legno, si possono osservare i torrenti Frigidolfo e Narcanello che si uniscono a formare il fiume Oglio, ascoltando il fragore delle acque spumeggianti. Successivamente si scende ancora in pullman, seguendo il corso del fiume fino a Vezza d’Oglio, dove ci si ferma per il pranzo. Nel pomeriggio si risalgono a piedi le rive del fiume per esplorare e conoscere gli elementi naturali che compongono questo ambiente: gli animali che lo abitano, le piante che lo circondano, le rocce del letto modellate giorno dopo giorno dal suo incessante scorrere. Per concludere la giornata e fissare al meglio nelle menti dei ragazzi le caratteristiche del fiume sono previste alcune esperienze pratiche e delle schede di rilevamento da compilare.